




MERCATO NERO • ARMI
La Mano d'Ombra
è lieta di consegnare queste
​
dieci martelli da guerra
(accessori da battaglia)
dodici scudi medi
(accessori da battaglia)
​
a
...
​
razziato presso la Masseria di Lot

Un abile fabbro ha portato a termine il “martello da guerra” perfetto nella sua struttura e peso.
Il pomo è costituito da un semplice cappellotto su bottoncino, prolungamento dell’impugnatura. Questo cappellotto è stata creato con una speciale lega di mia invenzione che consiste nell’aggiunta di ferro fuso mescolato con della polvere di carbonio, minerale quasi introvabile se non per scambi commerciali , fissato attraverso un saldo chiodo d’acciaio media larghezza ripiegato sull’impugnatura.
L’impugnatura presenta un colore piuttosto chiaro e la caratteristica forma rettangolare mentre al suo interno vi è uno spessore di metallo saldato ad alte temperature sul fusto anch’esso totalmente in metallo d'acciaio, in modo per non comprometterne la resistenza della stessa arma. La larghezza di quest’ultimo supera quella dell’impugnatura e anche del pomo in quanto esso è addetto a tutta la forza d’attrito che si crea con l’impatto del martello.
La bocca presenta una forma quadrata, con due sporgenze sulla stessa superficie lucida e spazzolata con setole di cinghiale mentre la penna essendo nella parte opposta del martello è stata ben affilata sulla mola, da render la sua punta acuminata e letale nel sferrare colpi ad armature medie.
Il tutto, infine, è stato per la seconda volta immerso il martello nella fornace riscaldandolo solamente, per poi immergerlo di conseguenza in una bacinella di ottone riempita di sabbia marina.
La caratteristica di questo martello consiste nel fatto che il fusto e il martello metallico sono due corpi saldati ad altissime temperature da far diventare un unico corpo.
Tutti i martelli sono stati avvolti prima in un grosso panno di lana e poi riposti all’interno di una cassa in legno di quercia, con il marchio della masseria.

Lo stesso fabbro ha realizzato anche questo scudo di dimensioni medie, da imbracciare, del tipo detto "a quattro punte" con i margini laterali arcuati e bordo appuntito in basso, con una spessa bordatura di rinforzo laterale paracolpi, fissata con chiodi ribattuti la cui testa è ingentilita con rosette decorative.
Forgiato interamente in ferro e ribattuto a mano, lo scudo è rivestito internamente in pelle, con l'imbracciatura composta da una cinghia sinistra regolabile da fibbia e da un aggancio destro, in robusto cuoio ritorto.
Nelle fasce laterali sono state applicate delle borchie “ottonate” da abbellire il poderoso scudo.
La superficie a vista è lucidata con della crema *Intiel Argentum*, una polvere d’argento fuso mescolato con della resina di *Erbacelum*, pianta rarissima che si trova nelle terre ad oriente per rendere lo scudo lucente ai raggi solari e difficoltoso da guardare da parte di un nemico che si trova sul fronte.
Tutti gli scudi sono stati avvolti dentro a dei panni di lana intrecciata, per essere finalmente consegnati.
